Pagina 1 di 5

Info music,rock and jazz

Inviato: 29/11/2006 - 22:03
da tacito
qui partiamo per ridere. siccome sono amante oltre ogni limite di jazz e rock apro un 3d dove scambiare impressioni. Vedo che ci sono diversi amanti di diversi generi. si fa pour parler. Mettiamo dei dischi cercando di nn esser banali.
parto con quanto sento ultimamente nel rock e jazz con la premessa che tutto si compenetra,ove possibile. C'è possibilità  di scaricare di tutto,sempre legalmente s'intende.
Il Colonnello Claypool (les claypool dei primus) ha costruito un progetto semi zappiano ma in campo rock avanguardia con intrusioni in heavy e folk.
Preso ultimamente Colonel Claypool's Bucket of Bernie Brains di Les Claypool con Buckethead. on guitar. Bellissimo a tratti. Impressionate nel brano 4 buckethead che fa il verso a santana di Caravanserai
Segnalo poi ill Live di Colonel Claypool and frog brigade si trova sui torrents. Bellissimo. disk 1
restiamo in campo di rock di avanguardia. Bello The elephant man alarm clock di Buckethead.
Bello dei Type o negative Bloody Kisses.
Un disco gigante di jazz aspettando altre segnalazioni è Maiden Voyage di harbie Hancock. best 25 blue note con shorter
Con My favoirite thing di Giovanni Coltrane chiudo(impulse) qui troppo facile. mento quando dico sento ultimamente....son nato che sentivo giovanni coltrano)

Inviato: 05/12/2006 - 10:18
da tacito
Preso ieri con qualche riluttanza alla fine ho dovuto ammettere che il disco realizzato nel settembre 2006 da Brad Mehldau e pat Metheny è davvero molto bello e di rara ispirazione.
Riluttante perchè il professore della scuola di berkeley on guitar nn sempre trova vena jazzistica creativa pari alla fama ed alla carriera.
Io poi preferisco il Metheny dei disci + free. Qua una giusta via di mezzo di armonie ed escursioni.
Bellissime sonorità  anche grazie ad un Melhdau liricamente ispirato.
Un bel disco.

Inviato: 05/12/2006 - 14:19
da MAguSS
Vabè, parlo di lidi che conosco molto bene e lascio il campo jazz e quello più "soft" a tacito e a chi ne capisce più di me.
Iniziando dagli anni 70-80 (parlo di gruppi, e non di album), Judas Priest (Painkiller stupendo), Motorhead (tutti, forse Ace of Spades su tutti); Metallica (Kill'em all e Master of Puppets capolavori).
Fear of the Dark dei Maestri (purtroppo ormai affetti da un'arteriosclerosi che non ha permesso loro di capire che è ora di smetterla) mi mette ancora i brividi. Comunque dei Maiden tutto (a parte i famosi due bruttini e le ultime cose che non sono piu' loro).
Scorpions molti lavori bellissimi.
Cirith Ungol, reperiteli, troppo sottovalutati e poco pubblicizzati, hanno scritto delle pagine meravigliose.
Poi va bè, i Manowar per me sono immensi.
Li ho buttati un po' cosi, a "braccio", poi ne aggiungerò degli altri.

Inviato: 05/12/2006 - 22:31
da Alicon
Me ne intendo poco di jazz,anche se è un campo che voglio assolutamente approfondire.Sono un estimatore nonchè fanatico dei Beatles e per chi è nn li conosce benissimo può essere interessante l'ultimo "album" uscito Love,una bella raccolta riarrangiati in maniera abbastanza carina.Resta cmq qualcosa di già  visto e in parte già  sentito,però nella mia raccolta nn poteva cmq mancare,se avete 12-13 euro da spendere(tanto costa da play.com senza spese di spedizione),nn posso far altro che consigliarvelo :wink:

Inviato: 05/12/2006 - 22:39
da behrajan
è un po' pià  leggerino della vs roba ma sentite qs

Bugge Wesseltoft & Sidsel Endresen Out Here In There

Inviato: 06/12/2006 - 12:03
da tacito
behrajan ha scritto:è un po' pià  leggerino della vs roba ma sentite qs

Bugge Wesseltoft & Sidsel Endresen Out Here In There
questo da trovare però è balordo,specie da scaricare.
Wesseltoft lo conosco per partecipazioni con + celebrati nordico(andersen arild e garbarek ed altri etichettati ecm,come la maggior parte del nordici) di suo nn ho nulla ma ricordo quando uscì New conceptions of jazz che nei vari siti di jazz fu un po' preso di mira per aver "osato" richiamare New Jazz Conception di Bill Evans.
Insomma,per i puristi era un richiamo un filo blasfemo. Tieni conto che nn c'è razza + spocchiosa dei classicisti,basti pensare che anche artisti nordici ben + famosi di Bugge tipo Bobo Stenson,Nock etc etc difficilmente raccolgono consensi unanimi.
comunque il disco dev'essere interessante per quanto mi risulti arduo da trovare,specie qua.
Inoltre se ti piace il filone di jazz nordico ecm ho diversa roba,dopo il periodo di fulgore anni 80 e l'appannamento di metà  90 han ritrovato vena artistica,specie nell'avanguardia.
sui torrents si posson trovare delle cose,se qualcuno fosse interessato posso rintracciare.

Inviato: 06/12/2006 - 13:51
da behrajan
quelli che infrangono la legge lo scaricano da emule in 2 ore

non c'entra nulla
ma segnalo un cd con i classici del soul rivisitati
da Aaaron neville

anche se secondo me il miglior falsetto blues è quello di curtis mayfield
la estendione vocale di aaron è migliore

Inviato: 08/12/2006 - 17:11
da tacito
In una giornata di semi vacanza mi son tirato fuori archivio uno dei 5 stelle della storia del rock,versante blues gospel. Good song di Nick Cave,del 96,un disco di rara intensità  e classicismo.
Un genere quello dei singer per cui nn vado matto ma questo è uno dei dischi destinati a far storia nel genere.
Arrangiamenti quasi sinfonici per un sound corposo e spesso altisonante ma disco di rara importanza che si addice bene in un giorno di mezza festa.

Poi mi son ritrovato per le mani,ma in versante decisamente + heavy Slow Deep and hard dei Type o negative. Un inizio un po' ostico,nn lo ricordavo così pesante,poi il disco si snoda con la sua architettura gotica heavy in maniera + lineare. Un disco di innovazione rock nei 90,uno dei pochi,seguito da Bloody Kisses con ripiegamenti progressive e di ascolto + immediato e forse meglio suonato.
per il bombardiere Maguss Slow deep and hard è indicato,disco nel genere di grossa rilevanza,un po' di nicchia ma accessibile anche per amanti di Mozart come me :P

Inviato: 06/01/2007 - 02:58
da tacito
per chi amasse il genere,ed io nn sono mai stato tenero con Jarrett, sui torrents si trova il concerto di Parigi coi primi 3 movimenti che sono uno spettacolo.
per amanti di jazz e classica roba grossa,nn riesco a spegnere il valvolare,il vicino ha da dire....

Inviato: 06/01/2007 - 17:07
da behrajan
ho risentito dopo tanti anni ieri sera per radio
Volker Kriegel
chitarra da favola

Inviato: 06/01/2007 - 23:14
da Federico

Inviato: 07/01/2007 - 02:14
da panoramix
Federico ha scritto:


:canta:

Inviato: 07/01/2007 - 02:18
da panoramix
panoramix ha scritto:
Federico ha scritto:


:canta:


qualche anno fa ho avuto l'onore di ascoltarlo a MI dal vivo.
qualcosa mi mancava.
la voce originale di tanti album, che , per limiti di eta', non avevo mai ascoltato "live" col gruppo.
meraviglioso.un'altra cosa,secondo il mio modesto parere.

Inviato: 07/01/2007 - 22:38
da mandit
Vorrei avere la cultura musicale di alcuni di voi. Ma anche lì, come in altri campi :roll: sono un classico incostante. Pago la mia pigrizia.

Cresciuto a pane e de gregori (continuo ad andare ai suoi concerti, l'ultimo nelle marche è stato davvero bello), poi vabbè pink floyd, genesis, emerson lake and palmer e tutta quella robetta lì... Era un periodo in cui seguivo un casino, compravo una rivista che si chiamava ciao 2001, sapevo se un chitarrista (ricordo il mitico alvin lee dei ten years after) passava da un gruppo all'altro eccetera.
Poi mi sono perso. Anni di abulia.
Ora ascolto quello che capita. La settima di beethoven penso che il mio vicino la conosca ormai a memoria. Brahms mi sembra sappia davvero il fatto suo. E anche quel tale schubert. Recentemente mi hanno regalato O di damien rice e mi ha conquistato.
Caro tacito, meldhau l'ho sentito qualche anno fa a perugia in trio: bravo ma non mi esaltò. Metheny un paio d'anni fa, mi pare, o forse tre, a ravenna faceva dei duetti con musicisti molto bravi. Bravo anche lui. E avevo un suo nastro regalatomi da un'amica che sparavo a ottomila decibel in auto.

Tutto questo per dire cosa? Boh, non so. Magari approfitterò delle vostre segnalazioni qui per allargare il mio limitato giro d'orizzonti. Sempre che la pigrizia mi abbandoni ogni tanto.

Inviato: 21/01/2007 - 20:22
da tacito
ritrovo,ma solo per amanti jazzrock di altissimo livello anni 70/80,edito da Columbia un disco di Tony Williams,batterista di Davis,Shorter,hancock,Believe it del 1976.
Oltre a williams at drums,uno dei 5 + grandi di sempre della storia delle percussioni moderne,c'era un giovanissimo Alan Haldsworth alla chitarra.
per gli amantiti di Jazz rock o si compra ma difficile trovarlo o si trova in torrents

Poi,visto che si parlava di Waters che pare amato dal druido,provi a ritrovare il disco Rock Bottom 1976 di Robert Wyatt,stessa scuola di Canterbury,prodotto forse dallo stesso Waters,pietra assolutamente miliare del prog british,uno dei dischi + belli e sofferti della storia della musica dell'ex drummers dei Soft machine.
nella storia della musica rock un dei dischi + importanti.
equiavale per molti a quello che per i sommelier corrisponde a un 100/100,tipo un Don Ruinart 78 o Perignone del mio collione
questo piace a mandit,ci gioco l'uccelometro,se lo trova